Servizio n.6 - Programmazione economica finanziaria - Gestione del Bilancio e Controllo di Gestione

Competenze:

Ufficio n. 6 PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA GESTIONE DEL BILANCIO

  • Predisposizione Bilancio di previsione, del bilancio pluriennale e parte contabile del PEG;
  • Gestione ordinaria del bilancio e gestione delle variazioni e storni al bilancio ed al PEG conseguenti alle mutate esigenze degli assessori e dei servizi ed al diverso andamento delle entrate rispetto a quanto previsto;
  • Gestione dei mandati di pagamento e delle riversali di incasso; 
  • Verifica dei residui attivi e passivi; 
  • Verifiche periodiche di cassa, anticipazioni di tesoreria;
  • Certificazioni e statistiche di competenza;
  • Assistenza all’organo di revisione economico-finanziario; 
  • Assunzione, gestione, ammortamento e razionalizzazione mutui; 
  • Gestione delle partite di giro; 
  • Controllo delle somme indisponibili vincolate;
  • Formulazione delle previsioni di bilancio, dei capitoli di competenza del settore e chiusura dei relativi conti a fine esercizio;
  • Collaborazione con l’ufficio tecnico per la verifica periodica dello stato di attuazione delle opere pubbliche;
  • Accertamenti di entrata sulla base delle comunicazioni di incassi da parte del tesoriere e delle disposizioni degli uffici competenti;
  • Apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria sugli atti di impegno predisposti dai responsabili di spesa, o informare immediatamente l’ufficio redigente la determina, per far rilevare eventuali problemi inerenti alla non eseguibilità dell’atto;
  • Controllo degli atti di liquidazione delle spese;
  • Emissione dei mandati di pagamento;
  • Visto di regolarità contabile sulle delibere che comportano impegni o diminuzione di spesa;
  • Tenuta dei registri generali IVA, liquidazione periodiche e compilazione dichiarazione annuale;
  • Certificazioni ritenute di acconto Irpef su prestazione di terzi, escluso i redditi di lavoro dipendenti e assimilati;
  • Assistenza ai diversi uffici per la rendicontazione relativa a contributi straordinari ricevuti dall’ente; 
  • Verifica degli equilibri di bilancio e dello stato di attuazione dei programmi;
  • Controllo di gestione;
  • Rapporti con il tesoriere;
  • Rapporti con la Corte dei conti in materia contabile;
  • Predisposizioni delle determinazioni di competenza del settore e relative liquidazioni; 
  • Predisposizione di proposte delle deliberazioni;
  • Rapporti con il pubblico;
  • Controllo eventuale sussistenza debiti fuori bilancio;
  • Monitoraggio patto di stabilità;
  • Fonti di finanziamento, ricorso indebitamento e investimenti; 
  • Adempimenti IVA;
  • Obiettivi e monitoraggio patto di stabilità;
  • Gestione e liquidazione agli amministratori locali delle indennità loro spettanti;
  • Gestione del trattamento previdenziale del personale a tempo indeterminato e determinato;
  • Gestione pratiche pensionistiche dipendenti;
  • Pratiche relative al collocamento a riposo dei dipendenti pratiche di ricongiunzione e TFR; 
  • Rapporti con l’INPDAP;
  • Comunicazioni INAIL;
  • Registro infortuni;
  • Relazione al conto annuale e conto annuale;
  • Pnrr digitalizzazione;
  • Transizione digitale; 
  • Informatizzazione uffici comunali.

Data ultimo aggiornamento: 08/04/2025 16:18

Contatti

Powered By Studio AMICA Srl

torna all'inizio del contenuto