Competenze:
Ufficio n. 4 POLITICHE SOCIALI, DELLA CASA, SOLIDARIETA’ E SEGRETARIATO SOCIALE
• Politiche sociali:
Erogazioni di contributi comunali, regionali e statali; ministeriali ed europee;
• Casa:
Erogazione di contributi a favore di famiglie in relazione al reddito familiare secondo le normative di legge e regolamentari; Assegnazione case popolari;
• Solidarietà:
- Erogazione di somme a favore di enti, o privati relativi a situazioni di emergenza derivanti da
calamità; - Gestione di contributi ad enti ed associazioni secondo le disposizioni del Regolamento Comunale in materia;
- Aiuto sociale lotta alla povertà. Assegno di maternità. Assegno nucleo familiare;
- Assistenza economica straordinaria in casi particolari a persone di passaggio in Comune. Assistenza ex detenuti. Assistenza famiglie di detenuti. Assistenza in casi di eccezionale difficoltà familiari dovute a impreviste spese mediche. Centro Sociale Polivalente Anziani. Contributi economici continuativi e straordinari. Inserimento anziani e non in strutture di accoglienza. Nonno Vigile. Prestazioni sociali e ricreative a favore di anziani. Servizio Taxi Sociale. Vantaggi economici pagamento e/o integrazione rette di ricovero in strutture residenziali e semiresidenziali. Bonus Energia Elettrica e Gas.
- Il Segretariato Sociale è un servizio rivolto a tutti i cittadini, che fornisce informazioni sul complesso dei servizi e delle prestazioni sociali, sanitarie, educative e culturali, sia pubbliche che private, presenti sul territorio. Esso è articolazione funzionale dei Servizi Sociali Professionali ed orienta il cittadino verso gli stessi, quando il problema rilevato lo rende necessario;
- Il segretariato sociale può rappresentare la porta unitaria di accesso al sistema dei servizi territoriali integrati (sociale, sociosanitario, sanitario, promozione lavoro, previdenza sociale, rete dei CAAF, Centri informa giovani, scuola, centri di formazione professione, ecc.) nonché un terminale territoriale del Centro Unico prenotazioni (CUP);
PRESTAZIONI:
Il Segretariato sociale svolge le funzioni di:
• accoglienza ed analisi della domanda del cittadino/utente e decodifica del bisogno sociale;
• informazioni sull'offerta dei servizi e sulle procedure di accesso;
• orientamento e accompagnamento all’utilizzo dei servizi e delle risorse territoriali;
• segnalazione e trasmissione delle richieste ai servizi competenti e invio ai servizi sociali per la presa in carico;
• monitoraggio sociale in collaborazione con i servizi e con le forze sociali del territorio (da realizzarsi attraverso: l’individuazione di domande inespresse;
• la raccolta dati sui problemi, sulla domanda, sulle risposte erogate; le ricerche sul grado di soddisfazione degli utenti);
• promozione di scambi e confronti con enti e organizzazioni di cittadini; potenziamento della connessione ed integrazione tra i servizi e le risorse territoriali.
ORGANIZZAZIONE:
Il Segretariato Sociale è un livello essenziale di assistenza da garantire ai cittadini, istituito in ogni Ambito territoriale. Esso si caratterizza per l’elevata prossimità al cittadino: per questo motivo, quando necessario, può articolarsi in più sedi denominate “Antenne sociali”. Il servizio utilizza strumenti quali:
• primo colloquio;
• scheda di primo accesso;
• mappa delle reti istituzionali;
• mappa dei servizi attivati nel territorio dell'ambito;
• banca dati degli utenti.
Data ultimo aggiornamento: 08/04/2025 15:59